top of page
Cerca

I 5 errori più grandi con gli anziani durante il COVID-19

  • Immagine del redattore: Erika Ongaro
    Erika Ongaro
  • 30 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

In questo periodo di incertezza generale portata dall'emergenza sanitaria in atto, la la fascia di popolazione sicuramente più colpita dal virus è quella degli anziani: sono loro che ora più che mai hanno bisogno di maggiori attenzioni e cure, in modo da prevenire qualsiasi tipologia di rischio. 


Per proteggerli e supportarli durante questo momento particolarmente difficile, occorre prestare molta attenzione ed altrettanta delicatezza.


Scopri quali sono i 5 errori più grandi con gli anziani durante il Covid-19:


1- Credere che non capiscano ciò che accade:

Le persone fragili potrebbero non comprendere appieno ciò che sta accadendo a causa del COVID-19, ma questo non significa che non ā€œpercepiscanoā€ il cambiamento che ĆØ avvenuto nelle loro vite. Anche in fasi di demenza più avanzate le persone continuano a sentire le emozioni.


2- Seguire programmi televisivi nei quali si parla solo di COVID-19:


La televisione è uno strumento potente, spesso alcune persone fragili non riescono più a distinguere tra ciò che viene detto dai mass media e la propria realtà. Tendono pertanto ad attivare delle emozioni molto più intense rispetto a chi non deve far fronte al declino cognitivo. Si assiste così in alcuni casi al peggioramento dello stato di angoscia o di paura per ciò che è fuori dal proprio spazio o addirittura il timore si può riversare nei confronti dei propri congiunti.

Pertanto SI alla televisione ma alla visione di programmi che possano creare uno stato il più possibile di calma e gioia: documentari, film preferiti, Carosello ecc… questo aiuta a creare un clima più sereno.


3- Non usare la tecnologia:

Spesso pensiamo che la persona con demenza non possa utilizzare mezzi tecnologici.

Tendiamo a dare per scontato che senza il contatto fisico la relazione non possa essere possibile.


In uno studio pubblicato nel 2008 ĆØ stato dimostrato quanto sia importante utilizzare le chiamate Skype per mantenere il contatto con i familiari, questo diminuisce di molto il senso di isolamento e di depressione di entrambi.

Per maggiori approfondimenti clicca qui.


4- Eliminare ogni routine giornaliera:

Sicuramente il COVID-19 ha modificato ogni nostra abitudine. Per la persona affetta da demenza le routine giornaliere sono però fondamentali. Cerchiamo di mantenerne ancora alcune: creano un senso di maggiore sicurezza.


5- Pensare che non abbiano paura:

Nonostante la demenza la persona continua a provare emozioni, può avere paura per ciò che sta accadendo e mostracelo in modi non sempre così comprensibili. A volte è necessario entrare nel suo mondo per comprendere appieno i timori che fanno attivare certi comportamenti che consideriamo bizzarri.


Questi sono gli errori più frequenti commessi durante l'emergenza sanitaria.


Se hai qualche dubbio o domanda, commenta qui sotto o scrivi una mail a info@erikaongaro.com e saremo felici di risponderti!



Ā 
Ā 
Ā 
bottom of page